|
I nostri orari:
Lun-Ven: 8.30-19.00
|

Tricologia

Quando si tratta di cute e capelli si parla di tricologia: per prevenzione, cure e soluzioni efficaci bisogna affidarsi a un esperto.
Ragazzo con capelli autotrapiantati con Robot Artas

A chi rivolgersi?

A volte per un prurito della testa che proprio non se ne vuole andare, per un’eccessiva desquamazione o per problemi di diradamento e caduta di capelli non si sa esattamente a chi rivolgersi: la risposta è senza dubbio il dermatologo tricologo.

Questa figura è il perfetto raccordo fra le necessità di diagnosi e cura e la giusta attenzione alla componente estetica, forse meno funzionale all’apparenza, ma non per questo meno importante nell’equilibrio dell’individuo: il dermatologo tricologo diagnostica e cura le patologie del cuoio capelluto e si occupa anche di trovare le giuste soluzioni per i disagi spesso causati dalle calvizie, siano esse maschili o femminili.

Nasce quindi la collaborazione fra la Dott.ssa Martina Silvio, dermatologa tricologa, e Kiba Istituto Medico, da sempre all’avanguardia nelle soluzioni per la calvizie: presso la nostra clinica potrai affrontare qualunque problematica legata al sistema cute-capelli, sia dal punto di vista funzionale/medico che da quello estetico.

Da dove si comincia?

Il primo passo è prenotare una visita tricologica, per valutare la situazione specifica e determinare come sia meglio procedere: ogni paziente ha una storia da raccontare e caratteristiche diverse, è pertanto determinante porsi dapprima in ascolto per poi individuare, tramite anche alcuni esami se necessario, il percorso più corretto.

Alcuni esempi di patologie del cuoio capelluto trattate

Dermatite seborroica

È un’infiammazione cronica della pelle: si presenta con chiazze rosse e desquamazione del cuoio capelluto, ma talvolta anche del viso e di alcune parti del corpo: richiede un approccio mirato, che parta dalle possibili cause.

Forfora

Talvolta associata alla dermatite seborroica, è piuttosto diffusa: spesso si tenta di eliminarla con soluzioni fai-da-te che rischiano di aggravare la situazione. Lo specialista proporrà un trattamento con prodotti adeguati a seconda della tipologia.

Psoriasi

È una malattia infiammatoria cronica della pelle: si presenta con spesse placche rosse che si desquamano e spesso provocano prurito e addirittura dolore. Essere seguiti da un professionista in questi casi è fondamentale per ridurre e mantenere sotto controllo lo stato infiammatorio e i relativi sintomi.

Diradamento e caduta dei capelli

Possono essere dovuti a motivazioni legate allo stress, a un deficit vitaminico, a fattori genetici e ormonali, a malattie autoimmuni o una combinazione di questi e altri fattori; possono inoltre avere luogo in maniera progressiva, improvvisa, in aree localizzate o in modo omogeneo: spetta allo specialista definire di quale tipologia di alopecia si tratti (es. alopecia androgenetica, areata o telogenica) e indicare i possibili approcci terapeutici o chirurgici.

Il nostro specialista

Collaboriamo solo con medici altamente specializzati e pronti ad ascoltare la tua storia, perché sono le persone a fare la differenza.
Dr.essa Martina Silvio
Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia
La Dottoressa Martina Silvio è un Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia presso la Clinica Dermatologica del Policlinico di Milano (Via Pace 9), dove collabora tuttora all’interno del Centro Psoriasi, centro di riferimento nazionale per le malattie infiammatorie cutanee.
Si occupa di dermatologia clinica, dermatologia oncologica e dermatoscopia, acne, tricologia, dermatologia pediatrica e malattie infettive e infiammatorie della regione genitali. Esegue, inoltre, interventi di chirurgia dermatologica e trattamenti laser per diverse affezioni cutanee, oltre al controllo dei nevi con dermatoscopia.Si dedica anche alla medicina estetica, con un approccio mirato a valorizzare la naturalezza, l’armonia e la bellezza soggettiva di ogni persona. Crede in una dermatologia basata su ascolto, empatia e aggiornamento continuo, ragion per cui partecipa a numerosi congressi e corsi di formazione come discente e come relatrice, così da poter offrire cure personalizzate e sempre fondate sulle più recenti evidenze scientifiche.