Quando compaiono
prurito, irritazioni, macchie o nei che fino a qualche tempo prima non c’erano,
secchezza cutanea, micosi delle unghie o lesioni (es. fibromi penduli, cheratosi seborroiche, verruche, cisti) è bene effettuare una visita dermatologica per determinare cause e soluzioni.
Allo stesso modo sarà opportuno richiedere un consulto con un dermatologo
se un neo dovesse variare forma (es. irregolarità dei bordi), dimensione o colore, o ancora se dovesse iniziare a sanguinare o desse prurito. Alcuni di questi elementi possono far sospettare una trasformazione tumorale, pertanto la visita dermatologica rappresenta sempre la miglior prevenzione: nel caso in cui un neo o un’altra lesione risultasse decisamente sospetto, il dermatologo ne suggerirà ed eseguirà l
’asportazione, che
potrà avere luogo chirurgicamente o mediante procedura laser a seconda del caso e a discrezione dello specialista.
L’
acne può riguardare giovani e adulti: il dermatologo è in grado di trattare efficacemente sia la fase attiva di questa malattia infiammatoria che gli esiti da essa prodotti con laser, luce pulsata o trattamenti farmacologici a seconda del caso.
Nella
scelta della protezione solare più adatta a ciascuno può fare la differenza chiedere indicazione al dermatologo: la pelle dei
bambini, specialmente, richiede l’utilizzo di prodotti a loro dedicati, ma anche per gli adulti esistono sostanziali differenze fra una formulazione e l’altra, specialmente in caso di allergie. Applicare la crema solare corretta rispetto al proprio fototipo e nelle modalità suggerite dallo specialista rappresenta un’ottima prevenzione.
In caso di fastidi, pruriti e infiammazioni del
cuoio capelluto, il dermatologo tricologo individuerà la causa e la soluzione più adatte a ciascun caso. Per maggiori informazioni visita la nostra sezione
Tricologia.
Al di là di questi esempi,
le applicazioni della dermatologia sono numerose:
contattaci per informazioni sul servizio di cui avresti bisogno.