|
I nostri orari:
Lun-Ven: 8.30-19.00
|

Dermatologia

La pelle è l’organo più grande del corpo, tanto complesso quanto affascinante: prendersene cura significa anche fare prevenzione. Scopri tutti i servizi pensati per il benessere del tessuto più pregiato: quello epiteliale.
Ritratto di una donna con pelle chiara e capelli scuri raccolti, con sfondo di modelli molecolari bianchi sfocati.

Dermatologia: nei, ma non solo

Quando si pensa alla dermatologia viene subito in mente il controllo dei nei: si tratta forse della prestazione più conosciuta, ma la figura del dermatologo si occupa più in generale delle malattie di pelle, unghie, capelli e cuoio capelluto, effettuando diagnosi, cure mirate e interventi. Le lesioni (termine che mette un po’ a disagio, ma che in dermatologia non ha necessariamente connotazioni negative) della pelle sono molte e di diverso tipo, alcune richiedono solo osservazione, altre una rimozione: indipendentemente dalla loro natura e condizione è importante che vengano monitorate da uno specialista, in grado di determinare se possano o meno evolversi in tumori cutanei e procedere, nel caso, tempestivamente.

Presso Kiba Istituto Medico il servizio di dermatologia si rivolge a bambini e adulti.

Quando rivolgersi al dermatologo?

Quando compaiono prurito, irritazioni, macchie o nei che fino a qualche tempo prima non c’erano, secchezza cutanea, micosi delle unghie o lesioni (es. fibromi penduli, cheratosi seborroiche, verruche, cisti) è bene effettuare una visita dermatologica per determinare cause e soluzioni.

Allo stesso modo sarà opportuno richiedere un consulto con un dermatologo se un neo dovesse variare forma (es. irregolarità dei bordi), dimensione o colore, o ancora se dovesse iniziare a sanguinare o desse prurito. Alcuni di questi elementi possono far sospettare una trasformazione tumorale, pertanto la visita dermatologica rappresenta sempre la miglior prevenzione: nel caso in cui un neo o un’altra lesione risultasse decisamente sospetto, il dermatologo ne suggerirà ed eseguirà l’asportazione, che potrà avere luogo chirurgicamente o mediante procedura laser a seconda del caso e a discrezione dello specialista.

L’acne può riguardare giovani e adulti: il dermatologo è in grado di trattare efficacemente sia la fase attiva di questa malattia infiammatoria che gli esiti da essa prodotti con laser, luce pulsata o trattamenti farmacologici a seconda del caso.

Nella scelta della protezione solare più adatta a ciascuno può fare la differenza chiedere indicazione al dermatologo: la pelle dei bambini, specialmente, richiede l’utilizzo di prodotti a loro dedicati, ma anche per gli adulti esistono sostanziali differenze fra una formulazione e l’altra, specialmente in caso di allergie. Applicare la crema solare corretta rispetto al proprio fototipo e nelle modalità suggerite dallo specialista rappresenta un’ottima prevenzione.

In caso di fastidi, pruriti e infiammazioni del cuoio capelluto, il dermatologo tricologo individuerà la causa e la soluzione più adatte a ciascun caso. Per maggiori informazioni visita la nostra sezione Tricologia.

Al di là di questi esempi, le applicazioni della dermatologia sono numerose: contattaci per informazioni sul servizio di cui avresti bisogno.

Quali sono le lesioni più frequenti?

I nei (o, per meglio dire, nevi) sono estremamente diffusi, quasi tutti ne hanno almeno uno: per osservarne la struttura interna e la conformazione il dermatologo si avvale del dermatoscopio, uno strumento diagnostico che consente un’osservazione precisa della lesione. E’ un esame indolore e di rapida esecuzione, da ripetersi nel corso della vita a intervalli regolari secondo il suggerimento dello specialista: è consigliato a tutti come forma di prevenzione, ma specialmente a chi abbia all’interno della propria famiglia qualche caso di tumore cutaneo.

I fibromi penduli sono piccole escrescenze morbide, nonché benigne, che compaiono spesso in parti del corpo per le quali siano frequenti gli sfregamenti es. palpebre, collo, inguine ecc. Per via dello sfregamento quotidiano con vestiti, collane, sciarpe, asciugamani ecc., possono irritarsi e diventare fastidiosi: vengono quindi rimossi a scopo funzionale, ma anche solo per necessità estetiche.

Le cheratosi seborroiche sono lesioni benigne di colore variabile da marroncino a nero, in rilievo e “rugose” al tatto: sono note per comparire soprattutto in età avanzata su mani e viso, ma non solo. Non sono pericolose, ma vengono spesso rimosse per fini estetici o quando diano irritazione o prurito.