ISTRUZIONI ALLA SALUTE ORALE DEI PICCOLI PAZIENTI
IGIENE ORALE
Una corretta e regolare abitudine all’igiene orale è fondamentale fin da piccoli per mantenere in salute i denti e la bocca. Lo scopo è quello di disorganizzare la placca batterica, formata da aggregati di piccoli batteri che possono mettere in pericolo il benessere della nostra bocca.
Gli strumenti di cui ci avvaliamo per garantire l’igiene orale domiciliare sono:
• Spazzolino: scegliere il modello secondo l’età, con testina piccola per raggiungere tutti i denti e setole morbide; i modelli elettrici sono generalmente più efficaci, soprattutto nei bambini in quanto non hanno ancora raggiunto una motricità adeguata a spazzolare tutte le superfici e sono generalmente consigliati dai 6/7 anni di età in poi. La tecnica di spazzolamento consigliata è quella con la testina inclinata di 45 gradi e con una direzione “dal rosso al bianco”, ovvero facendo ruotare le setole dalla gengiva verso il dente, sia sopra sia sotto, avendo cura di interessare tutte le superfici (esterna/interna/occlusale) dei denti anteriori e posteriori. Lo spazzolino andrebbe cambiato ogni 3 mesi o prima in caso di setole rovinate.
• Dentifricio: come indicato nelle recenti linee guida del Ministero della Salute, il dentifricio deve contenere adeguate quantità di fluoro, in quanto è stato dimostrato essere molto efficace nel rinforzare e remineralizzare lo smalto dentale. La quantità è dipendente dall’età:
- 6 mesi-6 anni 1000 ppm dose pea size (lenticchia)
- 6-12 anni 1450 ppm dose classica (1-2cm)
Per massimizzare l’effetto benefico, i denti andrebbero lavati almeno 2/3 volte al giorno (in particolare prima di dormire) per almeno 2 minuti; dopo lo spazzolamento è consigliato sputare l’eccesso di dentifricio evitando risciacqui con abbondante acqua e se possibile evitare di mangiare o bere per le 1/2 ore successive.
• Collutorio, filo interdentale: sono indicati nei bambini più grandi (11-12 anni, l’età giusta per iniziare dipende dallo sviluppo del cavo orale e dalle capacità del bambino) o sotto indicazione specifica dello specialista.
ALIMENTAZIONE
Una corretta alimentazione è essenziale per prevenire numerose malattie e per mantenere una buona salute orale fin da piccoli. In particolare, per prevenire l’instaurarsi di lesioni cariose, è bene seguire una dieta equilibrata e limitare il consumo di cibi contenenti zuccheri e carboidrati fermentabili, così come cibi appiccicosi o viscosi che si depositano più facilmente sui denti, prediligendo invece cibi più duri e fibrosi e naturali (latticini, frutta, verdura, cereali). È importante limitare il numero di spuntini durante la giornata, più che la quantità di cibo, evitando i succhi di frutta e le bibite zuccherate. No al ciuccio imbevuto nel miele e sostanze dolci!
PREVENZIONE
La prevenzione è indispensabile per ridurre il rischio di malattie e di conseguenze negative sulla salute. Ci sono misure di prevenzione adatte a tutti i bambini, come le sigillature dei solchi dei molari permanenti e l’igiene orale, ed altre riservate ad alcune condizioni (cariorecettività elevata, difetti dello smalto,…) che richiedono delle misure extra come l’applicazione di gel o vernici al fluoro che verranno prescritte dallo specialista. Per questo è bene organizzare check-up regolari dal dentistpediatrico ogni 6 mesi a partire dal primo anno d’età.

Dott.ssa Giulia Zambon – Odontoiatra Pediatrico, KiBa Istituto Medico